La previdenza professionale in Svizzera si trova nel 2025 al centro di cambiamenti di mercato, requisiti normativi e processi di trasformazione digitale. In un articolo attuale della AWP Soziale Sicherheit di Susanne Kapfinger, Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco, si esprime su diverse sfide centrali per le istituzioni collettive e comuni. Le sue dichiarazioni mostrano dove vi è necessità di intervento – e quali approcci alle soluzioni vengono discussi.
Nella foto: Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco
Contesto di mercato: la volatilità richiede chiarezza nella strategia d’investimento
L’anno d’investimento 2024 è stato ancora positivo per molte casse pensioni. Ma il 2025 porta nuove incertezze. Alain Grand descrive così la situazione:
«L’anno 2025 è finora caratterizzato da elevata volatilità, tensioni geopolitiche e incertezza di politica monetaria.»
In un tale contesto è decisiva una strategia d’investimento chiara e consapevole dei rischi – soprattutto per le istituzioni collettive e comuni, che assicurano circa tre quarti degli occupati in Svizzera.
Selezione del rischio nella concorrenza: garantire l’equilibrio
Oltre al contesto di mercato, Grand parla anche della configurazione della concorrenza nel mercato LPP. Egli avverte dei potenziali svantaggi sistematici per determinate aziende:
«Servono limiti chiari – in particolare laddove minacciano squilibri strutturali.»
Si tratta della selezione del rischio, cioè il pericolo che aziende con personale più anziano o con problemi di salute ricevano condizioni peggiori. Grand cita anche misure concrete per contrastare questo fenomeno:
«Un meccanismo compensativo sarebbero i pool di rischio collettivi o sistemi di contribuzione indipendenti dall’età.»
Secondo Grand, questi potrebbero impedire che singole aziende vengano penalizzate per rischi demografici.
Regolamentazione: stesse regole in caso di tassi negativi richieste
Un altro tema è l’incertezza di politica monetaria. Le esperienze con la fase dei tassi negativi dal 2015 al 2022 hanno lasciato tracce. Per Grand è chiaro:
«Alla luce degli attuali dibattiti sulla politica dei tassi, è essenziale che in caso di un possibile ritorno ai tassi negativi valgano le stesse condizioni per tutti gli attori finanziari sul mercato svizzero.»
Infatti le casse pensioni sono soggette a obblighi specifici – come il requisito di liquidità – e in passato non avevano accesso a franchigie come altri partecipanti al mercato.
Digitalizzazione: necessari investimenti in tecnologia e processi
Anche la digitalizzazione è un tema centrale – con aspettative crescenti da un lato e nuovi requisiti normativi dall’altro. Grand sottolinea:
«Anche l’attuazione della legge sulla protezione dei dati rivista pone elevati requisiti a livello tecnico e organizzativo.»
Secondo lui, la soluzione risiede in investimenti mirati in portali sicuri e di facile utilizzo e in processi digitalizzati – con l’obiettivo di ridurre i passaggi manuali lungo l’intera catena del valore.
Conclusioni
Le dichiarazioni di Alain Grand nella AWP Soziale Sicherheit rendono chiaro: la previdenza professionale si trova di fronte a compiti complessi. Volatilità del mercato, condizioni di concorrenza eque e trasformazione digitale richiedono misure mirate – sia a livello strategico che operativo.
Maggiori informazioni sono disponibili nell’articolo completo della AWP Soziale Sicherheit (Ausgabe 14/2025).