Con il pensionamento, per molti proprietari di abitazioni non cambia solo la quotidianità, ma anche la situazione finanziaria di partenza. Redditi in calo e nuovi requisiti di sostenibilità possono rendere necessaria una rivalutazione del finanziamento della propria casa.
Granit Kabashi, Responsabile Distribuzione Svizzera tedesca e Ticino presso Tellco, sottolinea nell’articolo di Manuel Boeck su The Market NZZ l’importanza di una pianificazione previdente: «Al più tardi dieci-quindici anni prima del pensionamento, i proprietari di immobili dovrebbero sviluppare una strategia a lungo termine.»
Nella foto: Granit Kabashi, Responsabile Distribuzione Svizzera tedesca e Ticino presso Tellco
Perché è importante verificare per tempo la sostenibilità
La sostenibilità – cioè la questione se gli interessi ipotecari, l’ammortamento e la manutenzione possano essere coperti dal reddito – è centrale non solo nel finanziamento immobiliare. Anche durante il pensionamento essa gioca un ruolo decisivo. Poiché in questa fase della vita il reddito generalmente diminuisce, i proprietari dovrebbero adattare per tempo il loro finanziamento alla nuova situazione.
Kabashi sottolinea l’importanza di una preparazione mirata: «L’obiettivo è soddisfare i criteri di sostenibilità anche in pensione – idealmente attraverso un ammortamento graduale e la costituzione di riserve per la manutenzione o imprevisti.»
Oltre a un sollievo finanziario, una pianificazione di questo tipo offre margine di manovra – ad esempio per ristrutturazioni, adeguamenti legati all’età o spese impreviste. Kabashi aggiunge che non bisogna guardare solo all’ipoteca: «Anche gli aspetti fiscali vanno considerati.»
Le riserve come pilastro centrale del finanziamento in pensione
Soprattutto in vista di possibili investimenti in abitazioni prive di barriere architettoniche o per il mantenimento del valore dell’immobile, le riserve sono un fattore importante. I proprietari che non dispongono di sufficienti cuscinetti finanziari potrebbero avere maggiori difficoltà a reagire con flessibilità durante il pensionamento: «Senza riserve, il finanziamento in pensione diventa difficile, poiché le banche sono più caute nel concedere ipoteche», prosegue Kabashi.
A seconda del modello, della durata e dell’onere degli interessi, l’ipoteca può diventare in età avanzata una sfida oppure una soluzione sostenibile. Per questo è tanto più importante prendere per tempo le decisioni giuste – idealmente con un partner finanziario che tenga conto anche degli sviluppi a lungo termine.
Tellco come partner per il finanziamento della casa di proprietà
Tellco accompagna clienti non solo nella pianificazione previdenziale, ma anche nel finanziamento della propria casa. Con soluzioni ipotecarie che si adattano nel lungo periodo alla situazione personale, Tellco accompagna in modo affidabile i proprietari immobiliari fino alla pensione.
Conclusione: pianificare con lungimiranza – garantire la sostenibilità
Le dichiarazioni di Granit Kabashi sottolineano: una preparazione strutturata e a lungo termine per il periodo successivo al pensionamento vale la pena. Infatti, un’armonizzazione tempestiva di ammortamenti, riserve e aspetti fiscali contribuisce a garantire la sostenibilità della casa di proprietà anche durante la pensione.
Leggi ora l’articolo
Verifica finanziamento individuale