Skip to content
09 settembre 2025

Gender Pension Gap: perché il lavoro a tempo parziale può diventare una trappola previdenziale

In Svizzera il lavoro a tempo parziale è molto diffuso. In particolare, le donne scelgono spesso di ridurre il grado di occupazione per conciliare famiglia, professione e altri impegni. Secondo l’Ufficio federale di statistica, circa il 60% delle donne occupate lavora a tempo parziale, mentre tra gli uomini la quota è soltanto del 20%.

A prima vista, questo modello di lavoro può sembrare flessibile e pratico. Tuttavia, in relazione alla previdenza per la vecchiaia comporta rischi considerevoli – lacune previdenziali che diventano evidenti con l’avanzare dell’età. 

 

Alain Grand - FuW

Nella foto: Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco

 

Fatti che fanno rifletteren

  • Differenze nelle rendite: Nel 2023 la rendita media di vecchiaia delle donne era di CHF 36’108, mentre gli uomini percepivano CHF 52’488. Ciò corrisponde a un Gender Pension Gap del 31,2%. Con questo termine si indica lo squilibrio previdenziale tra le rendite di donne e uomini.
  • Deduzione di coordinamento: Nella previdenza professionale viene detratto dal reddito un importo fisso di CHF 26’460 (stato 2025). Per i dipendenti a tempo parziale questo rappresenta un rischio. Esempio: chi lavora al 50% con un salario annuo di CHF 40’000 assicura soltanto CHF 13’540 – con un conseguente accumulo inferiore del capitale di vecchiaia.
  • Plurioccupazione: Chi combina più piccoli impieghi non è automaticamente assicurato secondo la LPP. Se la soglia d’entrata attuale di CHF 22’680 per rapporto di lavoro non viene raggiunta, l’obbligo assicurativo non si applica, anche se il reddito complessivo supera tale soglia.

 

Handlungsspielräume 

Il lavoro a tempo parziale non deve necessariamente diventare una trappola previdenziale. Sia i datori di lavoro che i lavoratori hanno la possibilità di contrastare questa tendenza. In questo modo è possibile ridurre le lacune previdenziali dei lavoratori e migliorare la sicurezza finanziaria nella vecchiaia. Quali approcci concreti esistono lo spiega Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco, in un articolo attuale della Finanz und Wirtschaft.