Skip to content
04 settembre 2025

Fondazioni collettive sotto i riflettori: più efficienza per il secondo pilastro

La previdenza professionale in Svizzera si trova di fronte a grandi sfide: crescente pressione normativa, digitalizzazione in corso e la richiesta di una maggiore efficienza dei costi pongono sfide sia alle imprese che ai consigli di fondazione.

Ma quale modello è sostenibile per il futuro? Tra casse pensioni aziendali, assicuratori completi classici e fondazioni collettive occorre guardare con attenzione. In particolare, le fondazioni collettive stanno assumendo un'importanza crescente nel panorama previdenziale svizzero – e per una buona ragione.

Nell’attuale contributo ospite presso Willis Towers Watson (WTW), Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco, illustra i vantaggi delle fondazioni collettive e offre spunti pratici.

 

Alain Grand - Gastbeitrag WTW

Nella foto: Alain Grand, responsabile specialistico della previdenza presso Tellco

 

Perché le fondazioni collettive stanno guadagnando rilevanza

Le casse pensioni aziendali offrono sì indipendenza e margini di manovra, ma sono sempre più sotto pressione: requisiti normativi crescenti, maggiori aspettative in materia di trasparenza e governance nonché la necessità di investire in sistemi moderni per l’elaborazione dei dati, la protezione dei dati e la rendicontazione. Questi fattori gravano spesso in modo sproporzionato sulle fondazioni più piccole e aumentano il rischio di responsabilità per i membri del consiglio di fondazione.

Le fondazioni collettive e comunitarie intervengono qui. Sfruttano le loro dimensioni per realizzare economie di scala, dispongono di strutture professionali e possono attuare in modo più efficiente investimenti in processi digitali e infrastrutture IT centrali. Allo stesso tempo, offrono accesso a competenze specialistiche nella gestione dei requisiti normativi e consentono così soluzioni non solo economicamente efficienti, ma anche sostenibili e giuridicamente solide.

 

Potenziali di efficienza in sintesi

Nel colloquio con Alain Grand diventa evidente dove le fondazioni collettive possono mettere in gioco i loro punti di forza:

  • Costi inferiori e maggiore sicurezza di pianificazione grazie alle economie di scala
    I costi fissi vengono distribuiti su un gran numero di adesioni – ciò alleggerisce i bilanci aziendali e crea sicurezza di pianificazione.

  • Una via di mezzo tra efficienza e vicinanza
    Le fondazioni collettive sono abbastanza grandi per sfruttare i vantaggi di scala, ma al contempo abbastanza piccole per garantire percorsi brevi e partecipazione nelle questioni importanti.

  • Digitali e trasparenti
    Piattaforme moderne semplificano l’amministrazione e rendono i processi più rapidi, con meno errori e più efficienti.

  • Competenza specialistica interna alla fondazione collettiva per esigenze particolari
    Modelli flessibili e giuridicamente sicuri vengono sviluppati da specialisti e soddisfano anche bisogni specifici del settore.

  • Case Management per premi stabili
    Un’assistenza tempestiva in caso di malattia o infortunio riduce le assenze, abbassa i costi e aumenta la stabilità dei premi.

Scoprite di più nel contributo completo di Alain Grand presso WTW.