Skip to content
21 luglio 2025

Calcolatori previdenziali: come i datori di lavoro possono rafforzare il dialogo sulla previdenza

Rubrica di Peter Hofmann

Le domande relative alla previdenza professionale e privata fanno parte della quotidianità di molte PMI – che si tratti di lavoro temporaneo o a tempo parziale, acquisti immobiliari, pensionamenti, pilastro 3a o di un trasferimento all’estero. I datori di lavoro sono spesso il primo punto di riferimento quando i collaboratori cercano orientamento.

Peter Hofmann - Lausanne

Nell'immagine: Peter Hofmann, presidente del consiglio di fondazione di Tellco pk

Come presidente del consiglio di fondazione della Tellco pk noto ripetutamente che non manca l’interesse da parte dei collaboratori. La disponibilità ad affrontare la propria previdenza c’è. Tuttavia, la complessità spaventa. Termini tecnici, calcoli e conseguenze fiscali sono spesso difficili da comprendere. Molte decisioni rimangono quindi non verificate o vengono rinviate, anche se possono avere effetti finanziari a lungo termine. Per questo è importante creare il giusto contesto per consentire decisioni fondate e ben preparate, senza sopraffare i collaboratori.

 

Calcolatori online – pratici e dettagliati

Soprattutto per le questioni finanziarie legate alla previdenza, un semplice foglio informativo spesso non è sufficiente. Sono richiesti strumenti che rappresentino in modo comprensibile gli effetti individuali.

I calcolatori online sono strumenti collaudati che si integrano in modo discreto e senza soluzione di continuità nella pratica informativa esistente di un’azienda. Offrono ai collaboratori la possibilità di farsi un’idea autonoma della propria situazione individuale. Particolarmente prezioso è il fatto che i calcolatori tengano conto di diverse configurazioni e dettagli che nella pratica possono essere determinanti – dalla pianificazione ottimizzata fiscalmente dei prelievi di capitale al confronto delle imposte cantonali fino ai quadri giuridici. Come si sa, il diavolo si nasconde nei dettagli. In questo caso, questi dettagli vengono trasmessi in modo semplice, trasparente e comprensibile. Così, questi strumenti creano una base solida per colloqui e decisioni.

 

Benefici concreti per i datori di lavoro

Da ciò derivano vantaggi chiari per i datori di lavoro. Possono facilitare il dialogo sulla previdenza e, allo stesso tempo, ridurre l’onere della consulenza. I collaboratori che hanno già utilizzato i calcolatori arrivano meglio preparati al colloquio, pongono domande più mirate e possono prendere decisioni informate.

Tellco ha riconosciuto il bisogno di informazioni previdenziali comprensibili e individuali e ha sviluppato calcolatori che possono essere utilizzati in modo semplice e anonimo. I calcolatori online di Tellco – sia per la cassa pensione, il pilastro 3a o la libera prestazione – sono progettati per fornire un primo orientamento. Supportano i datori di lavoro nell’offrire ai collaboratori un’offerta informativa moderna e utile – che sia nell’intranet, durante eventi informativi o in un colloquio personale.

In particolare per i collaboratori stranieri, la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo. Per questo i calcolatori online di Tellco sono disponibili in nove lingue – oltre a tedesco, francese, italiano e inglese, ora anche in portoghese, spagnolo, albanese, serbo-croato e turco. In questo modo si garantisce che il maggior numero possibile di collaboratori possa beneficiare dei vantaggi degli strumenti.

Chi conosce questi strumenti e li segnala attivamente rafforza non solo la responsabilità individuale dei collaboratori, ma anche la propria posizione come datore di lavoro impegnato e orientato al futuro.

 

Una panoramica di tutti i calcolatori previdenziali è disponibile qui: https://tellco.ch/it-ch/calcolatori-online 

Biografia

Peter Hofmann è presidente del Consiglio di Fondazione del fondo pensione svizzero Tellco pk dal 2005. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore finanziario, in particolare presso rinomate società internazionali di servizi finanziari, possiede una vasta competenza nella gestione dei fondi pensione, nella gestione patrimoniale e nell'analisi di prodotti finanziari complessi.

Articolo pubblicato su