Skip to content
03 aprile 2025

Investimenti Alternativi: Stabilità e Sostanza per Portafogli Esigenti

Investimenti Alternativi: Stabilità e Sostanza per Portafogli Esigenti 

Perché Tellco sta espandendo strategicamente la sua allocazione verso classi di attivi illiquidi come private equity, infrastrutture e debito privato – e come gli investitori istituzionali possono beneficiarne. 

 

_DSC4137-Edit

Nella foto: Mark Dieringer, Responsabile degli Investimenti Alternativi presso Tellco

 

La volatilità del mercato, la pressione inflazionistica e l'incertezza persistente nei mercati dei capitali presentano sfide crescenti per gli investitori istituzionali. Espandersi oltre le classi di attivi tradizionali è un passo fondamentale per costruire portafogli più resilienti e resistenti alle crisi. Per Tellco, questo approccio è stato una priorità strategica: un focus costante sugli investimenti alternativi.

 

Diversificazione con Sostanza

“Gli investimenti alternativi diversificano il nostro portafoglio oltre azioni e obbligazioni,” spiega Mark Dieringer, Responsabile degli Investimenti Alternativi presso Tellco. “Questo ci rende meno vulnerabili alle fluttuazioni del mercato.”

Le classi di attivi come private equity, infrastrutture e credito privato giocano un ruolo centrale in questa strategia. Offrono fonti di rendimento non correlate, protezione dall'inflazione e accesso a tendenze di crescita strutturale – in particolare nei settori come tecnologia, trasformazione digitale ed energie rinnovabili.

 

Lezioni dalle Crisi Passate

I vantaggi degli investimenti alternativi diventano particolarmente evidenti nei periodi di crisi. Durante periodi turbolenti nei mercati finanziari, i progetti infrastrutturali e immobiliari hanno spesso continuato a generare flussi di cassa affidabili, mentre le azioni pubbliche hanno subito perdite significative.

“Questi rendimenti si basano su fondamentali stabili – come redditi da locazione o ricavi garantiti contrattualmente,” afferma Dieringer. “Possono fungere da cuscinetto contro shock sistemici e migliorare la resilienza del portafoglio.”

 

L’Illiquidità come Vantaggio

I fondi pensione e gli investitori istituzionali spesso affrontano gli attivi illiquidi con cautela. In Tellco, la visione è diversa. “Le nostre passività a lungo termine sono ben allineate con i profili di illiquidità delle infrastrutture o del credito privato,” spiega Dieringer.

Inoltre, manteniamo buffer di liquidità tra il 5 e il 10 percento del totale degli attivi del fondo per garantire che le obbligazioni a breve termine possano essere soddisfatte senza la necessità di vendite forzate. In questo contesto, l’illiquidità diventa una caratteristica – non un difetto.

 

Efficienza Nonostante la Complessità

Una percezione comune è che gli investimenti alternativi siano costosi. Tellco affronta questo problema con un chiaro focus sui rendimenti netti. Le decisioni di investimento si basano sulla performance al netto delle commissioni. Per i co-investimenti, le strutture tariffarie vengono attivamente negoziate – utilizzando meccanismi come tassi di soglia e modelli di carried interest a livelli.

“Questo garantisce che gli interessi dei gestori siano allineati con i nostri,” afferma Dieringer. “Nel nostro portafoglio di credito privato, puntiamo a rendimenti netti tra l'8 e il 10 percento. Quel livello di sovraperformance giustifica la maggiore complessità e i costi.”